
I due vicepremier oggi in visita nel Catanese, ma a tenere banco è la questione sfollati. Sale la conta dei danni nei sei comuni più colpiti dal sisma
Gli eventi maggiori, avvertiti dalla popolazione, sono stati rilevati alle 10.28 e alle 10.32, con magnitudo rispettivamente 3.8 e 2.9
Qualche ora prima nel pomeriggio, una scossa di magnitudo 3.3 era stata registrata, alle 18.33, nel distretto dell'Etna. L'evento è stato avvertito in diversi comuni della provincia, dove sono stati disposti controlli su alcuni edifici
Nei Comuni più vicini, Acireale, Acicatena e Fleri, la popolazione ha avvertito la scossa e si è riversata in strada
Almeno quattro le scosse causate dal risveglio dell'Etna. Un'intensa attività, con fontane di lava altissime emesse, assieme a violenti boati, dal nuovo cratere di Sud-Est