Finanziamento ai partiti

Con il finanziamento ai partiti che passa dal pubblico al privato Scelta civica, indicato come il partito dell'imprenditoria italiana, rischia di diventare il partito più ricco, e dunque più potente, d'Italia. Ma il deputato Gea Schirò Planeta annuncia la preparazione di un codice deontologico per selezionare i contributi da accettare
"Il finanziamento pubblico ai partiti era una garanzia per il principio di rappresentatività alla base della democrazia". I deputati di Sinistra ecologia e libertà di Nichi Vendola hanno votato contro la nuova legge sul finanziamento ai partiti. Il parlamentare Erasmo Palazzotto ci spiega perchè