Salute

Circa il 25% degli italiani è, infatti, convinto di avere una intolleranza alimentare ma in realtà a soffrirne è solo il 4,5% degli adulti e il 5-10% dei bambini
rogetti di formazione nelle scuole sono stati prodotti a Torino e a Milano, a opera di associazioni di genitori, allo scopo di formare gli insegnanti e gli educatori a conoscere, prevenire, riconoscere e saper trattare le reazioni conseguenti all'assunzione accidentale di alimenti allergenici. A Roma per ora non sono note esperienze simili