"Se questo è un Paese", con questo titolo il leader del Movimento 5 stelle interviene con un post alla vigilia del voto in Senato del ddl sul voto di scambio politico-mafioso
"C'è una città al collasso e un'amministrazione senza visione, senza pensieri lunghi, senza idee", attacca il parlamentare regionale, prima di chiedere al primo cittadino di fare "un passo indietro"
L'ultimo colpaccio di Angelino Alfano alla guida di Ncd è il reclutamento di Paolo Bonaiuti. Ma nella partita della vita delle elezioni europee il leader di Nuovo Centrodestra gioca la carta dei cavalli di razza: candidati tre ministri e un sottosegretario
Pare infatti che l'offerta di candidatura abbia trovato il consenso dei giovani del Pd mentre nessun segnale di apprezzamento sarebbe arrivato dalla segreteria nazionale del partito
Sono consultabili da oggi le dichiarazioni dei redditi dei parlamentari. In due uffici di Camera e Senato tutte le dichiarazioni dei redditi. A sorpresa il Cavaliere dichiara un reddito di 'appena' 4,5 milioni di euro per il 2012: l'anno precedente era di 35 milioni
“Anche oggi le dichiarazioni di alcuni esponenti di Forza Italia dimostrano che sono sull’orlo di una crisi nervosa". Lo ha dichiarato il sottosegretario allo Sviluppo economico, senatrice Simona Vicari
Quanto al presidente della Calabria, Giuseppe Scopelliti, che potrebbe dimettersi in vista della prossima tornata elettorale (e lo farebbe già nei primi giorni della prossima settimana, portando allo scioglimento del Consiglio regionale, in cui siedono 12 rappresentanti Ncd, e alle elezioni della regione entro 90 giorni), non è ancora detto se correrà per l'Europa
Per il presidente della Repubblica dovrebbe tenersi aperta la possibilità di una elezione diretta del presidente della Commissione europea. "Per il momento si fa, un grosso passo in avanti con la designazione da parte dei partiti europei dei propri candidati al ruolo di presidente della Commissione europea"
Il governatore, dopo le fratture con Pd e Udc, potrebbe non avere la maggioranza in Aula e ha perciò proposto a tutte le forze politiche di collaborare per portare avanti le riforme
L'affondo dopo che il presidente della Regione Crocetta ha chiesto "una tregua istituzionale" annunciando di voler chiedere "la fiducia" sulle riforme da far votare all'Ars
Dopo 20 anni lo storico portavoce del leader di Forza Italia ha deciso di lasciare il partito. "A Silvio Berlusconi un augurio dal cuore, con la sincerità e con l'affetto dei diciotto anni in cui ho lavorato ogni giorno al suo fianco". A giorni l'incontro con Alfano
Le liste uniche tra Ncd e Udc per il presidente dei centristi non sono sufficienti "a interpretare la volontà di cambiamento che attendono tutti i moderati e i popolari italiani. Questo deve essere allora un primo passo verso una nuova offerta politica"
Il presidente della Regione lancia un appello a tutte le forze politiche, alle forze sociali e al mondo del volontariato: "Lavoriamo insieme sulle riforme"
I voti in favore del ministro dell'Interno sono stati 850. Sotto una pioggia di applausi, Alfano ha dichiarato che "oggi è nato un movimento democratico, meritocratico, nazionale e federalista, che ama la patria". E da Forza Italia potrebbe arrivare un esponente illustre della destra italiana: Paolo Bonaiuti
Raciti insieme a Davide Faraone, componente la Segreteria nazionale del Partito democratico, ha chiesto al docente palermitano Giovanni Fiandaca, di candidarsi. Prima di dare una risposta però Fiandaca vuole prendersi una "pausa di riflessione" per valutare bene la proposta
"Apprezzo - ha detto - il senso della richiesta di candidatura che mi viene rivolta, anche perché la interpreto come proiettata in un orizzonte futuro"
"Considerata la composizione finale della lista, credo che questa scelta sia un gesto di responsabilità nei confronti del Partito democratico" ha detto Raciti
Gli uscenti confermati rimangono nei propri assessorati, tranne Mariarita Sgarlata che va a sostituire Mariella Lo Bello al Territorio e Ambiente
Nuovo attacco del parlamentare regionale del Pd, Antonello Cracolici, al presidente della Regione, Rosario Crocetta, che oggi ha deciso di assegnare le prime deleghe assessoriali senza aspettare i partiti
"Non vorrei, però - minaccia l'assessore regionale - che qualcuno stia pensando ad un ritorno al passato: prima di vincere le elezioni europee scriveremo la parola fine su un sistema che va azzerato"
La ferma posizione del segretario del Pd Fausto Raciti aveva creato quasi un impasse che il presidente della Regione ha cancellato, nominando a sorpresa i primi due protagonisti della nuova giunta regionale
Lunedì alla chiusura dei mercati azionari, il governo Renzi comunicherà l'elenco dei candidati alle presidenze e alle direzioni delle società dello Stato quotate in borsa. Le indiscrezioni sui nomi