La presidente di Fininvest e Mondadori ufficialmente non commenta le voci su un suo possibile impegno in politica, ma ai suoi collaboratori, e non solo, la donna continua a ripetere che il suo impegno in politica non è una delle ipotesi attuali
Il ministro dell'Interno, in audizione al Comitato Schengen ha snocciolato i dati delle ultime statistiche sull'arrivo di migranti ed evidenziato come il dato abbia quasi eguagliato quello del totale dello scorso anno. "L'obbligo di accoglierli è dell'Europa" ha detto
Sono diverse le soluzioni che si prospettano per le nomine delle poltrone più importanti delle istituzioni europee. Il Ppe, vincitore alle elezioni, non è riuscito ad avere una maggioranza tale da poter portare avanti il proprio candidato senza difficoltà
Adesso spetta all'Assemblea decidere se accettare le dimissioni. La Giannini ha preso atto della sconfitta e ha espresso il bisogno "di un percorso di analisi per capire quale sarà l'orientamento del partito"
Michaela Biancofiore e l'associazione Tribunali Dreyfus hanno presentato degli esposti dopo il presunto retroscena svelato dal politico statunitense. Aperto un fascicolo a Roma
Il Pd vince anche in Sicilia ma cambiano i rapporti di forza nel partito. La posizione del Governatore, poco amato all'interno del "suo" Pd, è sempre più debole. Lui si difende: "Abituato alla solitudine, i siciliani sono al mio fianco"
Cos'hanno in comune Giovanni Fiandaca, Iva Zanicchi, Fabrizio Bracconieri e Alessandro Cecchi Paone? E come ha fatto Salvini a guadagnarsi più di 22 mila preferenze tra Sud e Isole?
Il momento della riflessione in casa Cinque Stelle apre a nuove idee per il futuro. Ma i risultati non sono così negativi come appaiono: il 21% conferma l'M5S come secondo partito e manda 17 parlamentari in Europa
Il Pd è il primo partito e il centrosinistra riconquista Piemonte e Abruzzo. Il premier può dar via alle riforme che dovranno concretizzarsi entro il 2018 e si prepara al semestre europeo di presidenza italiana
Cittadini nuovamente alle urne per definire questa tornata elettorale contrassegnata dal buon risultato del Pd. Ballottaggio a Caltanissetta, San Cataldo, Mazara del Vallo, Acireale, Bagheria, Termini Imerese, Monreale
Adesso il mancato elettore è stato denunciato per danneggiamento aggravato della cosa pubblica e atti contrari alla pubblica decenza
Mentre il Pd tenta di conquistare l'Italia, sono tanti i comuni in cui si andrà al ballottaggio
Nella mattina infatti si era vociferato che l'europarlamentare eletto con più voti fosse un'altra delle donne del Pd, Alessandra Moretti, ma alla fine la capolista della circoscrizione Centrale l'ha spuntata
De Mita è stato eletto primo cittadino a Nusco, il Paese in provincia di Avellino nel quale è nato. Sostenuto dall'Udc di cui fa parte dal 2008, è in vantaggio su Rosanna Secchiano esponente di una lista civica di centrosinistra
Il leader di Ncd attacca il partito dell'ex Cavaliere che, dopo aver ammesso la delusione per i risultati delle elezioni europee, ricorda: "Forza Italia è il perno insostituibile del centrodestra"
Le elezioni comunali 2014 a Bari segnano l'inizio dell'era "post" Emiliano. Alle urne si sono recati in 290 mila, quasi il 67,7% della popolazione ma non si è raggiunto il quorum necessario per l'elezione del primo cittadino
Tutto rimandato all'8 giugno: il candidato di centrosinistra sfida il sindaco uscente Tentorio per la poltrona di primo cittadino
Dopo il risultato delle Europee, prosegue l'effetto Renzi sulle elezioni locali. Il centrosinistra vince un po' dappertutto. A Nusco (Avellino) eletto Ciriaco De Mita a 86 anni
Dario Nardella avanti con un divario superiore ai 45 punti percentuali. Stella ammette la sconfitta e fa i complimenti al nuovo sindaco. Il Movimento 5 Stelle non arriva nemmeno al 10%
Sono veramente pochi i candidati del Pd che hanno firmato la piattaforma “A far l’Europa comincia tu”, lanciata da Ilga Europe e Arcigay per un programma di interventi normativi mirati per la difesa dei diritti degli omosessuali
Con 317.018 voti Luciano D'Alfonso con il centrosinistra riesce a strappare la Presidenza della Regione al governatore uscente Giovanni Chiodi. Nulla da fare per la candidata del Movimento 5 Stelle
Elezioni Regione Piemonte 2014. Sergio Chiamparino in netto vantaggio sugli altri candidati. L'ex sindaco di Torino avanti con il 47% dei voti davanti al candidato del centrodestra al 22%