Il deputato voleva sapere dal governo chi sono i soggetti condannati per reati di mafia che attualmente beneficiano del vitalizio e se fosse intenzione del governo fare qualcosa per bloccare queste erogazioni, modificando l’attuale normativa
"Quello che fa male al nostro movimento non è il libero dibattito di idee ma la piccola dose quotidiana di falsità e veleni che alcuni mettono in circolo da troppo tempo", sottolinea l'ex governatore della Puglia in una lettera aperta a Silvio Berlusconi
Il presidente Napolitano invita i prefetti a usare "fermezza contro ogni violenza con senso di responsabilità e un'equilibrata gestione delle situazioni di crisi"
Intervistato tra le mura di Palazzo Chigi, il premier commenta il risultato elettorale e parla del futuro che attende l'Italia: "Il popolo ci ha dato un segnale forte: vuole il cambiamento ma anche stabilità. Noi abbiamo già cominciato"
"Il professore un tecnico? Sì, del golpismo" Parole forti quelle di Renato Brunetta che torna all'attacco gridando al complotto per far cadere Silvio Berlusconi
Il leader del Movimento 5 Stelle apre al suo interlocutore in Europa: "Abbiamo delle politiche in comune, a partire dalla democrazia diretta". Ma ancora non hanno raggiunto un accordo ufficiale. Il leader dell'Ukip: "Siamo un'organizzazione democratica"
Dopo le dichiarazioni del capogruppo alla Camera Gennaro Migliore, il leader di Sinistra ecologia e libertà chiarisce la sua posizione su una eventuale unione con il Pd: "In casa mia c'è aria di dibattito e l'importante è non trasformarlo in una guerra con morti e feriti"
Sotto esame gli slogan adottati in campagna elettorale, il nuovo tipo di messaggio da veicolare, i modi migliori per farlo e la nuova alleanza con l'Ukip di Nigel Farage a livello europeo
"L'Europa cambia perché l'alternativa al cambiamento dell'Europa è l'Europa che non si salva", ha detto Matteo Renzi alla direzione nazionale del Pd. "Il nostro compito del in questa fase è enorme in tutte le sedi", ha aggiunto
I grillini avevano donato 425.000 euro per la ricostruzione di Mirandola. Alle amministrative Mirandola ha eletto un sindaco Pd, i 5 Stelle sono arrivati soltanto terzi. E su Facebook sono partiti i commenti al veleno, con risposte altrettanto dure
Lo scandalo sui vitalizi ai condannati per mafia scoppiò dopo la rivelazione che l'ex presidente della Regione, Totò Cuffaro, in carcere a Rebibbia (Roma) con l'accusa anche di favoreggiamento alla mafia, riceve ancora un vitalizio di circa sei mila euro al mese
La Camera ha votato l'approvazione della norma: 381 i voti a favore, 30 i contrari, 14 gli astenuti. La normativa prevede che dopo 12 mesi di separazione giudiziale o 6 mesi di consensuale il matrimonio potrà essere sciolto
Il numero uno degli industriali si è rivolto al premier: "Il mandato popolare che è stato affidato al governo e al suo leader è un segno della volontà di cambiamento e riforme che pervade il Paese. Questa voglia attende fatti che diano sostanza a riforme e crescita"
"L'agenda Renzi - afferma l'ex premier - ha preso il seguito dell'agenda Monti, soprattutto per liberalizzazioni e per lotta all'evasione fiscale"
La sfida con l'Europa invece si capirà meglio il 2 luglio: "È il giorno in cui presenteremo all'Europarlamento le linee guida del nostro semestre di presidenza europeo. Sarà più chiaro quali sono i nostri obiettivi"
I dipendenti degli enti regionali avranno i loro stipendi. Ci vorranno una quindicina di giorni ancora ma adesso sanno che arriveranno, almeno fino alla fine di giugno. Fra i provvedimenti principali di questa manovra l’Ars ha, infatti, approvato la norma della manovrina che assegna 109 milioni a enti, consorzi e associazioni
L'allarme degli autonomisti siciliani che chiedono "ai parlamentari l'assunzione di responsabilità, invitando a far prevalere la lealtà verso i cittadini siciliani, presentando e votando emendamenti al testo di riforma costituzionale che rilancino l'autonomia"
Una parte del partito (che con la lista Tsipras ha superato il 4% alle elezioni) vuole avvicinarsi al Pd di Renzi e creare un fronte compatto della sinistra. Venerdì la direzione per scegliere una linea comune
La francese ha pranzato insieme a Salvini e altri tre leader (Austria, Belgio fiammingo e Olanda): devono trovare altri due partiti disposti a entrare nella loro intesa e poi approderanno al parlamento Europeo come una grossa coalizione contro Schulz e Juncker
L'ex premier ha attaccato la legge contro il finanziamento pubblico ai partiti - "una legge della sinistra fatta contro di me" - e ha dato il via ai congressi cittadini. L'obiettivo è soprattutto quello di raccogliere fondi nei territori
Un incontro casuale in aereo, due chiacchiere scambiate da conoscenti. Entrambi diretti in Belgio per incontrare i rispettivi interlocutori europei: Salvini a pranzo con la Le Pen, Grillo con il capo del Partito indipendentista britannico Ukip
Dopo il successo delle elezioni, Renzi si presenta come il nuovo modello vincente, una nuova proposta per il socialismo europeo. L'accoglienza che gli è riservata dalla cancelliera Angela Merkel è di quelle inaspettate: "Ecco il matador"