Il consigliere regionale sembra già lanciato verso la candidatura, ma finché non si trova un candidato unitario la possibilità che ci siano le primarie è la più accreditata. La data prevista è il 14 settembre
Per il presidente della Repubblica è necessario che l'Europa inizi a pensare non solo alle politiche interne, ma anche a quelle per l'estero "per una prospettiva di stabilizzazione"
"In questi ultimi anni - ha sottolineato Vicari - sono stati compiuti notevoli sforzi sia in ambito normativo sia regolamentare per semplificare e migliorare l'efficienza in un settore come quello dell'Rc Auto, che come noto presenta in Italia prezzi tra i più alti in Europa"
Secondo i parlamentari pentastellati il premier dovrebbe approfittare della posizione di rilievo dell'Italia grazie al semestre di presidenza in Ue
Lo racconta il questore Stefano Dambruoso parlando della decisione presa nell'ultimo ufficio di presidenza in cui è stato "condiviso un orientamento nel dare maggiore contenuto alle norme non scritte in alcun regolamento"
La proposta di legge che abolisce l'obbligo del cognome paterno per i figli è stata approvata dalla commissione giustizia di Montecitorio. Il testo della norma sul doppio cognome arriverà in Aula lunedì per la discussione generale
Una riforma snella: sette articoli per ridisegnare il ruolo e il modo di operare del terzo settore in Italia. Il disegno di legge delega "per lo svolgimento di attività di interesse generale" è stato approvato dal consiglio dei ministri
Una sola donna siederà tra i togati nel nuovo Csm. Un risultato che fa tornare indietro di anni il Csm: nell'attuale consiliatura che sta per scadere le donne sono due, ma nella precedente erano arrivate a sei
Il testo sul doppio cognome approderà lunedì in Aula per la discussione generale dopo che in commissione è stato votato il mandato al relatore, e potrebbe ricevere il via libera dall'Assemblea di Montecitorio entro la prossima settimana
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato l'emendamento dei relatori, nella nuova riformulazione che prevede che i senatori vengano eletti dai Consigli regionali su base proporzionale. Il ddl da lunedì prossimo sarà all'esame dell'aula
La discussione si era avviata già lunedì, con la proposta di legge che prevedeva che le funzioni di Equitalia passassero all'Agenzia delle Entrate. "Prendiamo atto che la maggioranza preferisce mantenere lo status quo", scrivono i pentastellati
L'emendamento prevede che i senatori siano eletti dai consigli regionali e non dai cittadini. Intanto Calderoli esprime le sue perplessità: "Dubito che arriveremo in aula oggi". Alla Commissione Affari Costituzionali si votano ancora gli emendamenti
L'ufficio di Presidenza della Camera ha respinto, con il voto contrario dei tre esponenti del M5S e l'astensione di Edmondo Cirielli (Fdi-An), la proposta del Movimento 5 Stelle di sospendere l'indennità per i parlamentari arrestati
Intimidazione e diffida per la Regione siciliana da parte di un gruppo di tre associazioni autonomiste, che contestano l’accordo sottoscritto lo scorso 5 giugno, dal presidente della Regione Rosario Crocetta con il ministero dell’Economia
“Il Ministero - ha spiegato la senatrice Vicari – nel quadro della ristrutturazione della rete dei carburanti ha promosso la diffusione di impianti self service con pagamento elettronico o automatizzato, sia per ridurre i costi e sia per limitare i rischi dall’uso del contante"
Contro i furti e la ricettazione del prezioso metallo nascerà entro 60 giorni un consorzio che impegna aziende pubbliche e Viminale. Il ministro dell'Interno: "Siamo sul territorio e presidiamo il territorio"
Presentato l'emendamento che recepisce l'accordo fra maggioranza e FI siglato al Nazareno. Giovedì i senatori azzurri si riuniscono per discutere, intanto da Sel e M5S arriva la richiesta di spostare l'appuntamento in aula
Ci sarà un dialogo con "le altre forze politiche del centrosinistra". Nell'Isola i democratici vogliono "rafforzare e rilanciare l'azione più complessiva del governo"
L'Ecofin ha anche confermato le raccomandazioni Ue all'Italia già discusse dal Consiglio Ue in direzione di un rafforzamento delle “misure di bilancio per il 2014" e la riduzione del debito nel medio termine
Il presidente del Consiglio rilancia il tema del lavoro e poi ricorda all'Europa che "quello tra austerity e flessibilità è un derby ideologico"
Si tratta "di un progetto da concordare", ha detto il Commissario europeo "adesso ci sediamo e stabiliamo tutto quello che serve". "Attraverso l'operazione Mare Nostrum l'Italia sta facendo un lavoro encomiabile", ha affermato Malmstrom
Il vicepresidente pentastellato della Camera Di Maio chiede ai democratici di "battere un colpo". E Guerini propone: "Vediamoci la settimana prossima". Le risposte del Movimento 5 Stelle alle domande del Pd hanno aperto uno spiraglio per il dialogo