Il Capo dello Stato non ha incontrato le opposizioni in marcia sul Colle contro l'uso della "tagliola" nella discussione sulle riforme, e sul blog di Grillo appare un post che paragona il presidente a Mussolini
Il governatore Gian Mario Spacca e una quarantina di consiglieri regionali ed ex consiglieri sono indagati dalla Procura di Ancona per peculato in relazione alle spese sostenute da singoli e gruppi consiliari
Svolta decisiva nella discussione a Palazzo Madama sulle riforme costituzionali dopo la decisione della Capigruppo di applicare la cosiddetta "tagliola". Le opposizioni hanno marciato sul Colle, ma il presidente Napolitano non le ha ricevute
Sono queste alcune delle novità del disegno di legge per la riforma urbanistica delle città, avviato al confronto pubblico, che indica una "progressiva riduzione" delle imposte locali sugli immobili "per le zone di maggiore densità edilizia"
La cifra fissata per i consiglieri è al netto della contribuzione previdenziale. Si tratta con i sindacati per le soglie delle altre categorie
Il Capo dello Stato ha ricevuto i capigruppo delle opposizioni, giunte in corteo davanti al Quirinale dopo l'annuncio del contingentamento nella discussione delle riforme costituzionali. Gianmarco Centinaio per la Lega Nord, Vito Petrocelli per l'M5S e Loredana De Petris di Sel per il Gruppo Misto al Senato sono stati ricevuti da Napolitano
Ok del Consiglio dei ministri al decreto presidenziale con "modifiche e integrazioni in materia di criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale"
Pareri contrastanti per due emendamenti presentati dalla Lega, intanto Brunetta si associa a Romano: "Il calendario della maggioranza è irragionevole". Ma il presidente del Consiglio vuole l'approvazione del decreto entro sette giorni
"È finita come doveva finire - ha detto Bersani - e se il suo nome è finito in prima pagina per fatti inesistenti, è solo perchè è stata la mia segretaria"
L'ex ministro è stato trasferito in una cella singola nel centro clinico del carcere di Opera. I magistrati vogliono capire come il paziente Galan, che inizialmente aveva una prognosi di 45 giorni, sia stato poi dimesso in tempi così rapidi
Galan, dimesso dall'ospedale di Este dove era ricoverato per una tromboflebite, era tornato a casa poche ore dopo il voto alla Camera che ha dato il via libera al suo arresto. Era furibondo per la decisione dei medici dell'ospedale di dimetterlo
Il riferimento è all'accordo sottoscritto il 5 giugno tra il presidente della Regione e il ministero dell’Economia che sancisce l'impegno a ritirare, entro il 30 luglio, tutti i ricorsi contro lo Stato in cambio di circa 500 milioni di euro
Il Pd e gli altri partiti della maggioranza hanno chiesto ai gruppi di ridurre consistentemente gli emendamenti, tenendo quelli politicamente più rilevanti, ma questa richiesta non è stata accolta. L'asso nella manica della maggioranza potrebbe essere il cosiddetto "canguro"
"Sono incazzato e sapete benissimo con chi", ha detto Giancarlo Galan, lasciando l'ospedale di Este. I suoi familiari lo descrivono come "imbestialito e incredulo". Il deputato aveva detto di avere una prognosi di 40 giorni, ma è stato dimesso subito dopo il voto alla Camera
Il capo dello Stato ha anche ricordato la gravità della situazione internazionale. Il presidente ha fatto riferimento a Gaza, all'Ucraina, all'Iraq e alla Libia parlando di "crisi e conflitti di estrema violenza. L'Italia e l'Europa sono esposte ai contraccolpi di queste tragedie"
"Le immagini di qualcuno che vuole bloccare, fermare, ostruire il cammino delle riforme sono le immagini di chi pensa che si possa continuare così com’è. Ma per cambiare l’Italia bisogna fare le riforme e le faremo" ha detto Renzi
Il dialogo riparte dalla Sicilia, storica roccaforte dei partiti di centrodestra, dove la ex parlamentare regionale Giusy Savarino ha fondato l'associazione "AmunìSicilia", Associazione moderati uniti, che punta a ritrovare quel sentimento comune che reggeva le forti coalizioni di qualche anno fa
Il deputato di Fi, ricoverato in ospedale, nella comunicazione inviata alla Presidenza della Camera dei deputati spiegava di voler essere presente in Aula e chiedeva un rinvio "ad una data in cui, terminata la convalescenza" gli fosse possibile essere presente
Il leader di Sel lo ha annunciato poco prima dell'inizio dell'assemblea regionale del partito. "In verità - ha detto - io credo che due mandati di cinque anni ciascuno costituiscano una traiettoria lunga, un ciclo, una stagione che si è conclusa"
"Mi pare difficile che si possa iniziare a votare. Inizieremo l'illustrazione degli emendamenti" al ddl del governo, dice la relatrice Anna Finocchiaro (Pd). "È stato un privilegio partecipare alla discussione generale" sulle riforme ha affermato il ministro Maria Elena Boschi in Aula al Senato
Attivare un legame speciale con Roma, questo il nuovo proposito di Bill De Blasio, sindaco di New York, protagonista di un incontro con il suo omologo romano Ignazio Marino in Campidoglio con tanto di famiglia al seguito.
Il deputato del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia esprime sul web le sue perplessità sull'allunaggio del 1969. Ed è subito polemica con tanto di botte e risposta con i follower