In una nota viene criticata la scelta della Regione di "finanziare direttamente un coacervo di istituzioni senza alcun criterio né tipologico né qualitativo, e rinviandone altre a un bando: una procedura più obiettiva che, adottata per tutte nel 2013, è rimasta in vigore soltanto un anno"
Lorenzo Guerini, il vice segretario del Pd, al termine dell'incontro, si è limitato a fare il punto degli argomenti discussi, senza accennare a una possibile intesa con il leader di Forza Italia. All'incontro anche Letta, Verdini e Lotti
"Non si può buttare al vento più di un anno di lavoro - sottolinea Scilabra - per incompetenza, superficialità e forse, perchè a questo punto devo pensar male, per un evidente tentativo di ostruzionismo e sabotaggio da parte di più soggetti rispetto alla mia azione politica''
Si accelera sui lavori a Palazzo Madama. I senatori della Lega Nord hanno deciso di rientrare in Aula per i lavori, mentre continuano ad essere vuoti i banchi degli esponenti del Movimento 5 stelle
"Dobbiamo consentire alla gente di tornare a votare i propri rappresentanti - ha detto la senatrice Ncd - sì alle preferenze, quindi, ma diremo 'no' a chi cerca di camuffarle ricorrendo al meccanismo del capolista bloccato, che permetterebbe di continuare a decidere a tavolino i futuri deputati"
"È l'inizio di un cambiamento storico, chi avrebbe pensato 20 giorni fa che ci sarebbe stato un Senato con più poteri alle Regioni e una politica meno costosa e meno persone che fanno politica?" ha commentato il premier
Dopo il via libera al decreto Pa, si torna a votare la riforma del Senato e del Titolo V. Sui banchi del Governo le ministre Maria Elena Boschi e Stefania Giannini. Stando così le cose molti auspicano di poter chiudere prima di venerdì
Il meccanismo di responsabilità rimarrà comunque indiretto senza quindi la possibilità del singolo cittadino di rivalersi sul magistrato. L'azione sarà condotta nei confronti dello Stato che poi deciderà se procedere o meno nei confronti del magistrato
"Questa porcata di riforma non merita la nostra partecipazione" ha detto Vito Petrocelli, capogruppo del M5S al Senato, confermando la decisione del gruppo pentastellato di non presenziare in Aula durante le votazioni
Due le ipotesi: la prima prevede un accorpamento delle due imposte, a seconda invece è l'istituzione di una service tax che non dovrebbe essere pagata dai proprietari ma da coloro che usufruiscono dell’immobile e dei servizi dei Comuni
Dopo le dure critiche del commissario per la spending review Cottarelli, il Governo elimina la possibilità di deroga dalla riforma Fornero per i 4mila professori che speravano di poter accedere ai pensionamenti. Il tetto d'età a 68 salta per docenti e medici
Il presidente del Consiglio nega che ci siano dei sotterfugi dietro al patto con Forza Italia e racconta l'agenda di Governo, dalla pubblica amministrazione allo Sblocca Italia. Il tutto però avrà il via soltanto con le riforme costituzionali
"Gli italiani hanno il sacrosanto diritto di sapere e i giudici di indagare sui colloqui - tuona Grillo dalle pagine del suo blog - privati del trio Napolitano-Renzie-Berlusconi dato che riguardano il futuro della Nazione"
A suon di "Vergogna, vergogna", le opposizioni sono insorte dopo la votazione del nuovo calendario decisa a maggioranza dalla conferenza dei capigruppo
Il Senato ha approvato la modifica all'articolo 57 della Costituzione, cambiando così il numero e i modi di elezione dei senatori della Repubblica
Dal Veneto alla Sicilia, ecco l'elenco dei cantieri che partiranno o ripartiranno con il varo del pacchetto 'Sblocca Italia' che, come ha detto il premier Matteo Renzi, è un "tentativo di scatenare le energie dell'Italia"
"Non sono in grado di garantire l'estensione degli 80 euro - spiega il premier in riferimento ai pensionati e le partite Iva - Confermo invece il bonus di 80 euro che già esiste per i lavoratori dipendenti"
"La cosa importante da fare - dice ancora Poletti - è guardare puntualmente e verificare i risultati che si producono, dobbiamo andare avanti, dobbiamo farlo con molta attenzione e costanza"
"Qual è" non prevede mai l'apostrofo. Specie al Senato, in favore degli obiettivi dei fotografi. Per ribadirlo, riportiamo quanto scrive l'autorevole Accademia della Crusca
In mattinata le opposizioni se n'erano già andate ed erano poi tornate in Aula accogliendo l'invito del presidente Pietro Grasso. Ma poi, a quanto emerge dalle parole di Petrocelli, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il mancato incontro con il ministro Boschi che invece si è riunita sia con Sel che con la Lega
A questo punto Carlo Cottarelli viene dato da molti già con le valige pronte per tornare all'Fmi
Durante la riunione dei capigruppo i senatori avrebbero alzato i toni sul voto per l'emendamento "killer", quello proposto dal leghista Candiani su minoranze linguistiche che ha mandato sotto il governo