Boldrini si è detta "fiduciosa" che si possa arrivare ad un accordo tra le forze politiche che porti ad un'elezione domani. La posizione del presidente della Camera è stata condivisa anche dal presidente del Senato, Pietro Grasso
In tutto sarebbero nove gli indagati nel Consiglio regionale dell'Emilia Romagna. Le indagini sono partite a fine 2013, quando la Gdf si era recata varie volte negli uffici della Regione. Sotto esame le spese da giugno 2010 a dicembre 2011
Il numero uno del Viminale riferisce alla Camera sull'Isis: "Di fronte abbiamo una organizzazione spietata con numeri e mezzi senza precedenti. Il terrorismo è sovversione di valori assoluti, di diritti e libertà. È una nuova minaccia"
La magistratura associata si dice "pronta a discutere di tutto" ma allo stesso tempo sottolinea che "le norme non toccano il tema centrale delle risorse, che condiziona in larga misura l'efficienza della macchina giudiziaria"
La prossima settimana il premier Matteo Renzi incontrerà tutti i ministri per valutare le proposte portate a Palazzo Chigi per i tagli. Si vuole arrivare al risparmio del 3% per ciascun dicastero
"Sono sempre dalla parte degli uomini e donne in divisa - ha precisato - ma c'è da chiarire che non stiamo diminuendo i soldi per le forze di polizia. Anzi, l'anno scorso la legge di stabilità ha messo il segno più, abbiamo dato 700 milioni di euro in più al comparto”
Gli studenti sono appena tornati sui banchi ma al Miur i tecnici sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo esame di Stato, che potrebbe essere già sperimentato quest'anno per la prima volta
Il censimento è stato commissionato dal ministero della Pa e della semplificazione. Le vetture sono scese da 8.619 a 5.768 unità. Il periodo preso in considerazione è quello compreso tra la fine del 2011 a agosto 2014
L'esponente del governo Renzi chiarisce che "il mondo del lavoro oggi ha bisogno di regole nuove". Ma le prime critiche al ministro arrivano già dal Pd con Cesare Damiano che ricorda: "Lo abbiamo riformato già due anni fa"
Il premier, dalla Festa dell'Unità di Bologna, ha mandato un messaggio chiaro all'Unione europea: "Dobbiamo chiedere conto della promessa di Juncker sul piano di 300 miliardi e noi chiederemo di essere molto puntuale. Noi i soldi sappiamo dove metterli"
Padoan, al forum di Cernobbio, ha annunciato che nella legge di stabilità non solo verrà confermato il bonus di 80 euro ma verranno inseriti anche "benefici fiscali per le imprese" nonché le norme per il rimborso dei debiti della Pa
Per Marchionne i nodi che l'Italia deve affrontare sono la "mancanza di occupazione e la carenza di capitali". E il leader di Fiat non ha usato toni più concilianti nemmeno parlando dei sindacati: "Non è più accettabile la tirannia della minoranza nel mondo dei sindacati"
''Tagli per 20 miliardi? Io credo sia possibile farli visto che si parte da una base di spesa primaria di 700 miliardi. Anzi - ha aggiunto Cottarelli - bisogna andare ben oltre, guardare oltre il 2015. In questo contesto i 1.000 giorni sono tempo giusto''
Con queste le parole di Matteo Salvini, sindaco della Lega Nord, in riferimento alla tragica morte del giovanissimo Davide Bifolco a Napol
A Roma Portuense, mentre il premier rientrava dal vertice Nato, l'ex segretario del Pd invita i suoi a "una riflessione larga su come può funzionare il partito al governo". E ricorda che lui è "il più unitario di tutti"
Per Squinzi la presenza del premier a Gussago “testimonia come la politica voglia fare delle cose concrete per il nostro futuro ma dobbiamo cambiare la nostra politica economica, dobbiamo addirittura darcene una"
Il numero uno di Palazzo Madama auspica che su provvedimenti "vitali" per il Paese, maggioranza e opposizione non abbiano un atteggiamento di "chiusura reciproca"
"Il programma di Renzi - ha detto - è valutato molto positivamente, ora bisogna passare ai fatti". Ma ad allarmare sono i livelli occupazionali
Saranno istituite 5 basi-deposito in Polonia e Romania. Per Mosca, la Nato ha usato la crisi ucraina solo "come pretesto per attuare piani concepiti da tempo"
Il premier affronta in conferenza stampa le politiche che coinvolgono l'Italia in Ucraina e in medio oriente, ma il primo ministro rincara ancora la dose contro gli scioperi della polizia. "Non accettiamo ricatti da nessuno" spiega Matteo Renzi
Il ministro dell'Interno ha sentito il ministro della difesa Pinotti: potrebbe esserci una soluzione che vada incontro a polizia, carabinieri e Guardia di finanza
Stabile rispetto alla scorsa settimana, il resto della classifica dei leader più apprezzati. Scricchiola, ma non troppo, la fiducia degli italiani nel governo del premier che scende di un punto, attestandosi al 49%