Prende il posto di Francesco Giambrone, nominato nei giorni scorsi soprintendente del Teatro Massimo. Lo ha presentato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando
L'iter di conversione del decreto legge "partirà dalla Camera dei deputati", secondo fonti parlamentari. Già stasera potrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
"Non vorrei mettere a rischio la mia immagine professionale e spero che il Parlamento possa più facilmente superare le contrapposizioni che hanno finora ostacolato l'elezione dei due Giudici costituzionali", ha detto l'ex numero uno dell'Antitrust
Una storia di abusivismo, ancora presunto, fa scoppiare un altro caos in una Regione politicamente dilaniata e ormai senza maggioranza. Il deputato Pd Cracolici: "La commedia del governo Crocetta è ormai alla fine. Si è trasformata in una farsa, meglio chiuderla qui". E Klaus Davi...
Sceglie la linea dura la Giunta Maroni con una delibera che si differenzia in modo netto da quelle approvate in altre regioni. La decisione ha già scatenato polemiche
Per il presidente della Bce, per far tornare gli investimenti i paesi dovranno affrontare le raccomandazioni specifiche in maniera determinata". Scontro a distanza tra il premier Renzi e il commissario agli affari economici Katainen
Dall'Europa alla spending reviev e la sanità, dalle primarie in Emilia Romagna all'Eni. Nonostante gli impegni, il premier non rinuncia a dire la sua sul social network
Il ministro italiano per l'Economia ha ironizzato sulla richiesta di Parigi di spostare il rientro del rapporto deficit/pil, attualmente sopra il 3%, al 2017. La stessa flessibilità era stata chiesta all'Ue dal governo italiano
Saviano scrive: "Si pensava che con l'uscita di scena di Silvio Berlusconi, quell'eterno rinvio ai tipici personaggi della commedia all'italiana fosse esaurito. Si sperava che il pagliaccio e l'abile battutista con responsabilità di governo avessero lasciato il terreno a una generazione di persone serie"
Ancora una fumata nera per l'elezione dei due giudici della Consulta da parte del Parlamento riunito in seduta comune. Niente da fare per la composizione della rosa dei membri laici del Csm: al sesto scrutinio la spunta solo Antonio Leone di Ncd (con 517 voti)
Per tutelare le sedi di Mistretta, Modica e Niscemi in Sicilia, Melfi e Pisticci in Basilicata, Bitonto e Lucera in Puglia, Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona in Abruzzo, Ariano Irpino e Sant'Angelo dei Lombardi in Campania
Con l'approvazione di un emendamento del governo, inoltre, ci saranno contratti di solidarietà più semplici e più "ampi". L'obiettivo, dicono, è anche quello di "incrementare l'occupazione"
I tagli richiesti sulla sanità sarebbero di 3 miliardi di euro. Una cifra consistente che quindi trova l'opposizione tanto del ministro Lorenzin quanto delle Regioni, secondo cui in questo modo salterebbe il Patto della salute
Legnini e Fanfani hanno raccolto rispettivamente 524 e 499 voti. Per l'elezione dei due giudici della Corte costituzionali sarà necessaria una nuova votazione: la nona. Tempi lunghi nonostante i ripetuti richiami del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano
Il ministro, nel corso di un question time, ha anche assicurato che l'obiettivo è quello di "dare una stabilità di lungo periodo"
Via libera anche per 13.342 insegnanti di sostegno, che verranno contrattualizzati stabilmente, come previsto dal decreto Carrozza
Il Nuovo Centrodestra chiede di "massimizzare i ritorni economici, occupazionali e tecnologici", mentre esponenti del Pd vogliono ridurre del cinquanta per cento gli investimenti previsti
L'iniziativa della magistratura ha stravolto le primarie. L'indagine riguarda tutti i gruppi dell'assemblea legislativa. Da ottobre 2013 risultano indagati tutti i capigruppo
L'ex ministro dell'Economia in Francia ha preso gli incarichi con doppia supervisione. Il presidente della Commissione annuncia: "Ho deciso di creare le vicepresidenze per grandi progetti e maggiori priorità". Poi le lodi a Federica Mogherini: "Ultracompetente"
I fronti aperti sono diversi: dalle divisioni mai celate sull'operato del governo all'organizzazione del partito. Come se non bastasse, ecco la tegola giudiziaria piovuta sul partito con la notizia dell'indagine a carico di Matteo Richetti e Stefano Bonaccini
Nel secondo semestre del 2014, i governatori delle Regioni vengono ancora una volta valutati dai cittadini: il presidente della Toscana si conferma il più apprezzato. In fondo alla classifica il governatore della Sicilia che precede quello del Molise Paolo Di Laura Frattura
Alla ricerca di una sinistra unitaria mentre il Pd sembra annaspare. Pippo Civati a Palermo parla di sinistra, del suo rapporto con il partito e con Matteo Renzi e chiede: "Basta con i trasformismi"