Teresa Bene, componente laico del nuovo Csm eletto in quota Pd, non possiede i requisiti per far parte dell'organo di autogoverno della magistratura e dunque è ineleggibile. Il commento: "I miei diritti sono stati palesemente violati"
La legge delega sulla riforma arriverà nell'aula di Palazzo Madama per la discussione generale. Le votazioni potrebbero cominciare giovedì o, al massimo, martedì della prossima settimana
Camera e Senato tornano a riunirsi per scegliere i due membri laici della Suprema Corte. I candidati designati sono Luciano Violante e Donato Bruno
Il sindaco di Napoli ha scelto di non dimettersi, e il prefetto non ha ancora preso provvedimenti dopo la condanna a tredici mesi di reclusione nell'ambito dell'inchiesta "Why not?", che già c'è chi si candida per la sua poltrona di primo cittadino
I maschi "non possono portare barba o baffi". Gli studenti "devono presentarsi a scuola con il volto visibile, non possono usare borse o altro materiale con simboli politici, foto o scritte"
L'eventuale via libera definitiva del provvedimento non porta all'automatico inserimento del nuovo reato per il quale occorrono modifiche al codice penale
La Direzione del Pd ha approvato la relazione del segretario con 130 sì, 20 no e 11 astensioni. Dopo alcune indiscrezioni che sembravano indicare la strada della rottura definitiva all'interno del Pd, l'86 per cento dei partecipanti ha deciso di appoggiare il documento del segretario
Il rammarico dell'Associazione per le "affermazioni riguardanti l'azione dell’Anm e il concreto funzionamento degli uffici giudiziari italiani che non corrispondono alla realtà dei fatti"
Riparte con l'arrivo dell'autunno il dibattito sull'articolo 18. Renzi non aveva mai nascosto il suo pensiero sull'argomento e lo scontro con i sindacati era dietro l'angolo
"Siamo pronti a un'estensione" dell'applicazione dell'articolo 18 anche ai sindacati "come tutti i partiti politici, la Chiesa e tutte le organizzazioni di tendenza anche nel sindacato non si applica l'articolo 18", ha detto il segretario generale della Cgil
Per il titolare del Viminale la risposta alla minaccia terroristica richiede "progressi rapidi sul piano normativo, ma anche migliori metodi di valutazione congiunta della minaccia e scambio di informazioni"
Il segretario regionale uscente sembra destinato ad essere il successore di Vasco Errani alla guida della Regione. Ma hanno votato più di 15 mila persone in meno rispetto alle ultime primarie
Oggi si discuterà della riforma del lavoro alla direzione del Pd. A dettare l'agenda un premier fermo sulle sue convinzioni, che attacca i sindacati: "Per quarant'anni si sono dimenticati dei precari". Poi propone: "Tfr in busta paga"
Pierluigi Bersani parla con i giornalisti a margine del voto per le primarie del centrosinistra in Emilia. Domani il partito si confronterà nel corso della direzione nazionale
Il presidente del Consiglio risponde agli attacchi provenienti dai sindacati e dalla Cei e sottolinea: "Io non mollo"
Il premier fa il suo "Diario di bordo" e lo pubblica su Youtube di rientro dagli States. Ma a Palazzo Chigi lo aspetta la discussione sulla riforma della giustizia
L'ad di Tod's non ha parole gentili per il premier. E sulla sua visita a Detroit da Marchionne dice: "L'incontro tra due 'sola. Non mantengono ciò che promettono"
Tra il presidente del Consiglio e l'ad di Fca sembra esserci ormai una solida alleanza. Entrambi dicono di essere “contro i poteri forti”. Scivolone di Marchionne sullo stabilimento di Melfi
Prima di andare a Detroit, il premier vola a New York, dove ha incontrato il sindaco della Grande Mela Bill de Blasio
I due erano ospiti nella trasmissione “L’aria che Tira”, in onda su La7, quando, parlando del lancio della “Fonderia delle Idee”, la convention del Pd che si terrà a Bagnoli, il critico d’arte si infuria contro l’europarlamentare
Sono numerosi i temi introdotti dai pg Roberto Scarpinato e Luigi Patronaggio nel processo d'appello al generale Mario Mori e al colonnello Mauro Obinu per la mancata cattura di Bernardo Provenzano
“Troppe” dice Galantino “le bandiere che sventolano” quando si parla di articolo 18. Non viene tralasciato nemmeno lo scottante tema della pedofilia legato alla vicenda dell’ex nunzio apostolico Jozef Wesolowski