165 si, 111 no e 2 astenuti: a notte fonda la fiducia passa ma restano i malumori alla fine di una giornata complicata, densa di colpi di scena. Di fronte alla richiesta della fiducia da parte del Governo, i "malpancisti" del Pd hanno firmato un documento di dissenso pur votando sì alla fiducia
La breve linea che separa il rap dalla politica. Fedez ha ufficialmente presentato l’inno per la festa Cinque Stelle che si terrà al Circo Massimo: “Dalla marcia su Roma, fino al marcio su Roma”, più un attacco esplicito a Napolitano, a cui lo dice “con il cuore, vai a testimoniare, o passi il testimone”
Corrao ha presentato diverse interrogazioni alla Commissione Europea, portando all’attenzione degli organi internazionali le questioni ambientali siciliane tra cui quella della sughereta di Niscemi
Nonostante l'annuncio del sì alla fiducia, i dissidenti del Pd firmano un documento per manifestare il proprio dissenso. Il ministro Poletti: "Con la delega vogliamo creare semplicità e certezza"
Il consiglio nazionale del sindacato, dopo aver approvato le dimissioni - "irrevocabili" - di Bonanni l'ha eletta con 194 voti su 200 votanti. Quattro le schede bianche, due le nulle. Praticamente un plebiscito
Sulla riforma del Lavoro il Governo ha annunciato un maxi emendamento, che in parte riscrive il testo della legge (nato da una delega parlamentare). A Palazzo Madama i senatori non sanno ancora di preciso su cosa saranno chiamati a votare la fiducia
Il Premier sul voto è sembrato ottimista: "Sono convinto che sia naturale che tutti nel Pd votino come sempre accaduto. Non temo agguati. Ove ci fossero li affronteremo" ha dichiarato
La giunta regionale, presieduta da Rosario Crocetta, ha nominato gli ultimi manager della Sanità. "Si tratta di nomine tecniche e non politiche", ha detto Crocetta
Il presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, ha chiesto, nel corso della conferenza dei capigruppo della Camera di verificare i requisiti di Luciano Violante per la Consulta
La seduta slitta al pomeriggio. Il governo potrebbe chiedere il voto di fiducia già oggi
Al vertice a Palazzo Chigi con i sindacati, tra battute e canzoni, sul tavolo non solo articolo 18 e TFR in busta paga ma anche salario minimo, rappresentanza sindacale e contrattazione decentrata. Nuovo incontro il 27 ottobre, Cisl e Uil aprono al dialogo
Parte del Partito democratico aveva auspicato una risoluzione senza voto di fiducia, ma l'esecutivo ha preferito optare per il parere della Camera Alta. A Palazzo Chigi vertice con i sindacati e i rappresentanti delle imprese
Il Consiglio dei ministri deve decidere se chiedere la questione di fiducia sul decreto Lavoro, ma la minoranza del Pd annuncia proteste e malcontento. Anche i sindacati rimangono sul piede di guerra
Alle elezioni suppletive di Pachino e Rosolini, per la rielezione dei deputati regionali del Siracusano, conferme ma anche fuoriuscite: Gennuso vince ai danni di Gianni, Marziano batte il deputato "renziano" Cafeo
Settimana cruciale per il cammino della riforma. Domani l'esecutivo vedrà i sindacati e, subito dopo, Confindustria, Rete imprese Italia e Alleanza cooperative
Secondo il ministro dell'Interno, nei confronto di chi consuma "droga o alcol sapendo di doversi mettere alla guida subito dopo, occorre procedere con l'omicidio stradale"
Al sinodo straordinario sulla famiglia partecipano 253 partecipanti provenienti dai cinque continenti - tra i quali 8 rappresentanti di altre Chiese e realtà ecclesiali, 16 esperti e 38 coppie di uditori
L'apertura proviene dal relatore generale, il cardinale Erdo: la "relatio ante disceptationem" indica un lavoro per "individuare eventuali campi di nullità" e raccomanda di evitare "ogni apparenza di un semplice espletamento burocratico ovvero di interessi economici"
Il commissario della Provincia di Cosenza ed ex deputato, alle primarie di ieri, ha battuto il sindaco di Pizzo Gianluca Callipo, renziano, e quello di Lamezia Terme Gianni Speranza, di Sel
In settimana, il governo incontrerà i sindacati, contrari ai provvedimenti del decreto sul Lavoro. "È una sfida reciproca - dice il ministro. - Si parlerà di innovazione e cambiamento del mondo del lavoro, anche sul versante della contrattazione"
Ad aprire, come noto, sarà Beppe Grillo nel tardo pomeriggio di venerdì. Uno spazio vuoto è stato lasciato per il possibile intervento di Gianroberto Casaleggio
Per l'esponente del governo Renzi è necessario anche procedere con le semplificazioni amministrative perché "non è più accettabile che per una Via ci vogliono 40 mesi"