De Magistris era stato sospeso in seguito alla condanna riportata per presunti abusi nell'ambito dell'indagine Why Not. "Ora - commenta - si riapre il dibattito sulla legge Severino"
L'Avvocatura generale dello Stato dice che la legge prevede la revoca del vitalizio ogni volta che un deputato o consigliere venga condannato definitivamente e subisca anche l'interdizione dai pubblici uffici
I fatti contestati risalgono al 2009 e riguardano un versamento di 2,4 milioni al suo studio tributarista da parte di Finmeccanica. Perquisito lo studio milanese dell'ex titolare del Mef
Il capo dello Stato ha sottolineato che "Il Mediterraneo non è un problema italiano, ma europeo, così come l'Ucraina non è un problema polacco o baltico, ma europeo"
Un unico rimpianto ha Federica Mogherini prima di lasciare il suo incarico, un'unica battaglia ancora non vinta: riportare a casa, insieme e definitivamente, i due marò. Renzi al Colle per discutere della successione al ministero
Il titolare dello Sviluppo ha spiegato che "la difesa del settore siderurgico non è solo un problema italiano, ma è un problema europeo, di cui dobbiamo tenere tutti conto"
Il documento del centrodestra e dei grillini potrebbe determinare la caduta del Governo siciliano ma dopo il varo del nuovo governo regionale le acque sembrano essersi calmate. La delusione di 5 deputati di Articolo 4
"Ormai da anni - ammette Gabrielli - i cittadini che patiscono un evento calamitoso non hanno la benché minima certezza di quel che accadrà in futuro. E dover dire questo quando incontro cittadini e amministratori locali è l'amarezza più grande"
Il presidente del Consiglio spiega che "Alle autonomie locali chiediamo un contributo, diverso fra Comuni e Province. Si deve indebolire il peso politico delle province a vantaggio del ruolo dei sindaci nel rapporto con le regioni"
"Sto valutando - spiega - di offrire agli operatori dei documenti, sotto la forma dei posititon paper dedicati, per garantire la qualità e la sicurezza dei centri di Procreazione Medicalmente Assistita"
Il segretario della Cgil, su Repubblica, aveva lanciato una stoccata al premier citando una frase dell'Ad Fca Marchionne sul presidente del Consiglio: "L'abbiamo messo là".
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati per l'approvazione finale. Inserito lo stop al carcere per i giornalisti e il diritto all'oblio da parte del diffamato
In poco più di tre ore il capo dello Stato ha risposto alle domande dei giudici e degli avvocati sulle terribili vicende che scossero il Paese negli anni '92-'93
L'invito che arriva dall'ex presidente della Camera è dunque che si decida rapidamente e responsabilmente, "restituendo alla politica l'autorevolezza che le spetta in una democrazia funzionante"
La proposta del capogruppo al Senato Alberto Airola puntava all'approvazione di un testo sulle unioni, non sulle nozze gay: un voto limitato però solo all'ideale, non ancora alla soluzione pratica
L'Isola, per quasi una settimana senza governo, adesso ha un nuovo esecutivo, raggiunto in accordo con Pd, Udc e Articolo 4. Ritorna Mariella Lo Bello, nuovo acquisto l'avvocato palermitano Nino Caleca
La struttura del disegno di legge di stabilità per il 2015 rimane immutata ma recepisce gli effetti delle misure aggiuntive che il Governo italiano ha adottato dopo la lettera della Commissione europea
La palla adesso passa alla nuova Commissione europea guidata da Juncker che dovrà "completare le analisi dettagliate dei progetti di bilancio"
L'indagine, cominciata 15 anni fa, è durata quattro anni. Era stata già archiviata, poi riaperta nel 2010, quindi ampliata con un supplemento d'indagine disposto dal gip Piergiorgio Morosini che non aveva accolto una richiesta di archiviazione della Procura
Il premier è ottimista e in un'intervista a Oggi, in occasione del 75mo anniversario del settimanale, spiega che anche se "sei mesi non bastano" presto si vedranno i primi segnali dell'uscita dalla crisi.
Bergoglio ha ricordato che "l'amore per i poveri è al centro del Vangelo. Terra, casa e lavoro, se parlo di questi temi, per qualcuno significa che il Papa è comunista. La dottrina sociale della Chiesa non risponde a una ideologia"
"La parola 'trattativa' - ha riferito un legale della difesa - non è mai stata usata". Il presidente della Repubblica "ha tenuto sostanzialmente a dire che lui era uno spettatore di questa vicenda", ha raccontato l'avvocato Luca Cianferoni, legale di Totò Riina