"Il Presidente della Repubblica - riporta la nota - è e continua a essere impegnato in una serie già programmata di incontri e attività istituzionali sul piano interno e internazionale"
"Negli ultimi anni - precisa l'esponente di governo - molto è già stato fatto in materia di semplificazione della regolazione e di liberalizzazione dei mercati, ma molto resta ancora da fare. Le politiche di concorrenza, semplificazione e sburocratizzazione sono essenziali per garantire un processo di crescita economica efficace ed incisiva"
"Io chiedo - dice riunendo il parlamentino del partito - un voto sulla convinzione di proseguire il disegno delle riforme per capire se la direzione del Pd è convinta che le riforme vadano accelerate e non rallentate"
Per il presidente del Consiglio Matteo Renzi "o l'Ue cambia verso in direzione economica oppure rischia di diventare la Cenerentola dei Paesi globali"
La Moretti ha battuto Simonetta Rubinato (Pd) e Antonio Pipitone (Idv) e sfiderà così il governatore in carica Luca Zaia, mentre Emiliano ha avuto la meglio su Dario Stefano e Guglielmo Minervini. In Puglia il candidato del centrodestra non è stato ancora deciso
L'ex premier ha confermato che Fi ''non può non votare'' le riforme istituzionali che propone da 20 anni. ''Ma per tutto il resto - ha aggiunto - siamo all'opposizione''
"Ce la faremo - ha aggiunto fermo il premier - perché siamo più forti della crisi. Ciascuno di voi è un imprenditore, un artigiano, un lavoratore: dateci una mano a cambiare il Paese", ha concluso
"Hanno partecipato alla votazione di 37.127 iscritti certificati. Ha votato SÌ il 91,7%, pari a 34.050 voti. Ha votato NO l'8,3%, pari a 3.077 voti" scrive Beppe Grillo sul suo blog
Per l'ex premier la scelta non dovrebbe cadere su Romano Prodi. "Se lo proponessero risponderei - dice Berlusconi - che Prodi già mi vuole tanto male, e quindi vorrei evitare di dire cose che potrebbero peggiorare ancor di più i nostri rapporti..."
Bruxelles riconosce che l'Italia "ha fatto qualche progresso", ma "ne devono essere fatti di più". In particolare per far scendere il debito servono politiche per aumentare la crescita
Il leader del M5s chiede alla base se vuole formare "una struttura di rappresentanza più ampia di quella attuale"
"Ecco perché - dice il presidente del Consiglio - abbiamo iniziato con l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, la fine delle province, il tetto degli stipendi ai manager"
"Da Italia, Francia e Belgio - sottolinea - abbiamo ricevuto lettere con impegni precisi e circostanziati. Non ci stiamo assolutamente allontanando dalla strada del risanamento dei conti pubblici"
La loro cacciata è stata sottoposta al voto del Web che si è concluso alle 19. Il risultato è stato poi pubblicato sul blog di Beppe Grillo: "Ha votato sì il 69,8%, pari a 19.436 voti. Ha votato no il 30,2%, pari a 8.382"
Il primo passo per rendere "più semplice chiedere ai cittadini di pagare le tasse" è "far vedere che si annullano gli sprechi della pubblica amministrazione"
"Ripresa - spiega il sindacalista - vuol dire creare posti di lavoro, vuol diire che i giovani non devono andare via da questo Paese ma poter lavorare qui"
Il ministro parla dopo la sentenza della Corte di giustizia europea contro la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato
"Con un atto dolorosissimo - spiega - rompendo il Pdl, abbiamo fatto un enorme cortesia e un atto di coraggio evitando di consegnare il paese a Grillo"
“È necessario lavorare su un progetto concreto per tutelare i marchi storici. Un’azienda come la Tomasello, con cento anni di storia, è un patrimonio immateriale per tutto il territorio" ha detto Montante
"Il governo considera possibile e condivisibile con un ampio arco di forze politiche" l'iter parlamentare delle leggi elettorale e costituzionale. Si tratta di "un percorso che tiene conto di preoccupazioni delle diverse forze politiche". Lo riferisce una nota del Colle
Per la Corte, "la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell'Unione. Il rinnovo illimitato di tali contratti per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole statali non è giustificato"
"L'Europa sta girando pagina dopo anni di sforzi per promuovere la credibilità fiscale e le riforme", afferma Juncker alla plenaria del Parlamento europeo presentando il piano per "stimolare" gli investimenti