
Le scosse sono state avvertite dalla popolazione anche a Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, San Miniato e Montecatini. Danni agli edifici sarebbero stati registrati nei comuni di Scarperia e San Piero e Barberino di Mugello.
La Protezione civile sta monitorando la situazione. L’Unione dei
Comuni del Mugello ha aperto la Sala intercomunale di protezione
civile a Borgo. È stato deciso che le scuole di ogni ordine e
grado resteranno chiuse nella giornata di oggi, inclusi gli asili
nido comunali, a Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, Vaglia, Vicchio.
Presso la Sala Integrata di Protezione civile della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, in via dell’Olmatello, è stato aperto il Ccs-Centro coordinamento soccorsi. Non si segnalano feriti.
In corso controlli sulle linee ferroviarie con interruzioni della circoilazione: le linee coinvolte sono quelle del nodo di Firenze, Firenze-Bologna AV, Firenze-Prato convenzionale, Firenze-Arezzo direttissima e convenzionale, Firenze-Borgo San Lorenzo via Vaglia e via Pontassieve, Prato-Pistoia, Firenze-Empoli-Pisa.
(ITALPRESS).