Categorie: Eventi

Al via la sedicesima edizione del Cous Cous Fest

PALERMO, 21 SETTEMBRE 2013 – Quest’anno la sedicesima edizione del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo comincerà in anticipo: già da oggi si apre “Aspettando il Cous Cous Fest”, una due giorni di assaggi delle varianti internazionali del cous cous in anteprima per i più impazienti.

 

Dal 24 al 29 settembre prenderà il via la programmazione dell’atteso evento, quest’anno ricco di esibizioni live, sfide gastronomiche, laboratori e momenti di apprendimento con grandi chef. Il programma musicale del festival prevede artisti di un certo calibro: martedi 24 aprirà la scena Francesco De Gregori; mercoledì 25 sarà la volta di Max Gazzè; giovedì 26 si ballerà con i Sud Sound System; venerdì 27 si esibiranno le Iotatola, duo siciliano di grande successo; sabato 28 saliranno sul palco le Malmaritate, gruppo siciliano al femminile nato da un progetto musicale di Carmen Consoli e Balkan Grill feat. DJ Pravda and Berna Chef uno dei migliori dj-set d’Europa per quanto riguarda la musica balkanika e mediterranea.

Momento centrale del festival sarà sicuramente la gara gastronomica internazionale alla quale partecipano chef internazionali provenienti da 9 Paesi (Costa d’Avorio, Egitto, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia). Diversi i talk food previsti all’interno della rassegna: martedì 24 si terrà il laboratorio “Ho bisogno di mangiare terra e non la terra” a cura dello Chef Ciccio Sultano del ristorante Duomo di Ragusa Ibla; mercoledì 25 sarà la volta dell’Happy hour dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei a cura dell’Extreme Chef Sikelia con la partecipazione degli chef Seby Sorbello, Salvatore Intelisano, Simone Strano e Giovanni Cappello, Pastry Chef; giovedì 26 spazio a “Le erbe aromatiche: dall’antipasto al dolce” a cura di Patrizia Di Benedetto, chef del ristorante Bye Bye Blues di Palermo in collaborazione con Rita Russotto, chef del ristorante Satra di Scicli; venerdì 27 prenderà la parola lo chef Corrado Parisi del ristorante “Locanda del Monsù” presso il Mercato di Ispica (Rg) con il laboratorio “L’evoluzione dei ricordi”; sabato 28 via al dibattito su “Il piatto che unisce. Il cous cous nelle tre religioni monoteiste” moderato dal Prof. Gianfranco Marrone; domenica 29 lo chef Alfredo dell’omonimo ristorante di S. Vito Lo capo parlerà di “Cassatelle del figliolo”.

Per la seconda volta partecipa all’evento anche Medici senza frontiere con l’allestimento di un ospedale gonfiabile, per la prima volta presentato in Italia, per avvicinare i visitatori alle modalità di lavoro di MSF nella lotta quotidiana per garantire cure mediche di qualità durante emergenze umanitarie. La novità del 2013 è la collaborazione con lo chef Filippo La Mantia che mercoledì 25 settembre preparerà un “Cous cous solidale per Medici Senza Frontiere” a partire dalle ore 20 con un piccolo contributo di 15 euro a persona che verrà interamente devoluto ai progetti che l’organizzazione medico umanitaria porta avanti in Siria.

Il programma in dettaglio lo trovate nel sito ufficiale del Cous Cous Fest.

Redazione

Si24 è un quotidiano online di cronaca, analisi, opinione e approfondimento, fondato nel 2013 e con sede a Palermo. Il direttore responsabile ed editore è Maria Pia Ferlazzo.

Condividi
Pubblicato da
Redazione